MAC
Menu
  • About
  • Press
  • Projects
area-intestaz2.jpg
workshopcomunicazionenonviolenta.jpg
biperspectiveboxes.jpg
chattingdivano.jpg
lectureconallegracorbo.jpg
danceperformance.jpg
laboratorioserigrafia.jpg
graffiticave.jpg
sensenonsensetunnel.jpg
iosonodio.jpg
laboratoriosartoria.jpg
lectureconemidioclementi.jpg
memyselfandicircus.jpg
socialnetworkonwall.jpg
profilemobile.jpg
wallwriting.jpg
peacearea.jpg
laboratoriographicdesign.jpg
stendardicomunicazione.jpg

Vedi anche:

copertina area

Area. Spazio artistico da vivere

In: Exhibition
area

Area. Laboratorio di placemaking e wallwriting

In: Workshop
area sartoria

Area. Laboratorio di sartoria

In: Workshop
copertina

Area. Laboratorio di serigrafia

In: Workshop
copertina

Area. Laboratorio di Graphic design & Typo

In: Workshop
copertina

Area. Laboratorio di poesia visiva

In: Workshop
copertina

Area. LECTURE Perchè si comincia a scrivere

In: Workshop
copertina

Area. Lecture La parola nelle arti visive

In: Workshop
copertina

Area. Workshop di Comunicazione NonViolenta

In: Workshop

Area. Spazio per comunicare

officina creativa dei giovani
Ancona 2013, 2014
In: Exhibition, Workshop

AREA spazio per comunicare è un progetto culturale per la comunicazione e l’ascolto dei giovani, che affida alla parola il potere di costruire relazioni. Scritta, disegnata, serigrafata, cucita, incollata, assemblata, evocata, la parola irrompe nell’interazione con diverse esperienze artistiche e pratiche artigiane per una nuova interpretazione dello stare insieme.

Il progetto parte dalle scuole, ma porta i ragazzi al di fuori di queste affinché possano loro stessi costruire il proprio mondo, attraverso la sperimentazione di pratiche artigiane tradizionali e nuovi ambiti della comunicazione visiva. I desideri, le emozioni, i sogni, le aspirazioni, emersi durante il primo Workshop di Comunicazione NonViolenta, vengono declinati e reinterpretati attraverso molteplici linguaggi d’espressione, dalla Poesia Visiva al Graphic Design, dalla Serigrafia al Textile, fino a confluire nell’ultimo Laboratorio di Placemaking, in cui, grazie all’interazione tra maestri artigiani/artisti e l’intera comunità, è stato possibile inventare un nuovo modo di pensare e di vivere lo spazio urbano. AREA si propone infatti come un’istallazione artistica interattiva costruita dai giovani e aperta alla pluralità di espressioni, metafora di un officina creativa e sociale che mostra le esperienze e i lavori realizzati durante i precedenti laboratori.

RFI e Centostazioni del Gruppo FS Italiane credono nel progetto AREA e concedono in utilizzo un locale libero, per riaccendere l’attenzione sull’uso creativo degli spazi, rafforzando il legame della Stazione con la città di Ancona.

Il progetto AREA spazio artistico da vivere si sviluppa intorno all’idea di esperienza artistica come gesto potente d’espressione e libertà, in grado di dar vita ad un luogo fisico e immaginato in cui è possibile far convivere paradossi e realtà, idee e manualità, rispetto e confronto. L’istallazione è un insieme fantasioso di disegni, wallpainting, scenografie, social graffiti, stencil, textile, oggetti trovati e reinventati, lettering, supergraphic, recycling urbano e istallazioni interne ed esterne allo spazio. Completamente inghiottito dai lavori e dalla fantasia dei partecipanti, lo spazio si trasforma in un’ambientazione ludica di esperienza multi-sensoriale in cui sperimentare con il fare.

AREA spazio per comunicare vuole esaltare la dimensione partecipativa del fare artistico come pratica per costruire possibili luoghi di scambio relazionale, connettendo il tessuto sociale e la struttura del territorio attraverso l’arte e la manualità, strumenti capaci di creare comunità e sinergie in una comunicazione diretta al di là di ogni mediazione colta.

MAC Manifestazioni Artistiche Contemporanee ha invitato tutta la comunità locale, artisti, organizzazioni, istituzioni e associazioni a vivere AREA come uno spazio artistico in cui esprimersi e sviluppare il discorso del contemporaneo in libertà.

www.areaspazio.it
CREDITS
AREA spazio per comunicare si avvale del cofinanziamento di Regione Marche Assessorato alle Politiche Giovanili Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale</address>Ideazione e Realizzazione a cura di MAC Manifestazioni Artistiche Contemporanee
in collaborazione con PopUp! Arte Contemporanea nello Spazio Urbano

Partners: Casa delle Culture, Nerto, UnCaldoAbbraccio

con il supporto di RFI e Centostazioni Gruppo FS ITALIANE, IIS Volterra Elia di Ancona, Poliarte Centro Sperimentale di Design, Rinoteca, Stranedizioni, La Banda della Magliaia

Ideazione e Management: Monica Caputo
Ideazione e Direzione Artistica: Allegra Corbo
Ideazione e Grafica: Raffaele Primitivo
Responsabile Workshop di CNV: Irene Caputo
Coordinatore di progetto: Federica Sdrubolini
Comunicazione e Ufficio stampa: Elisa Sellari
Webmaster: Luca Cardinali
Responsabile amministrativo: Mara Polloni
Documentazione video: Camilla Cerioni
Documentazione fotografica: Paolo Zitti, Massimo Tamberi

Istallazione artistica a cura di Allegra Corbo, con la partecipazione di Ignazio Mazzeo, Claudio Rinaldi, Sara Pitocco, Tamara Vignati, Enrico Fiammelli,  Gaia Olivieri, Alex Trotta, Alessandra Delato, Marina Giostra, Alec Maginati, Marco Manzoni, Ardian Murati, Marco Rubagotti, Chiara Graziosi, Elisa Battistoni, Giorgia Romagnoli, Silvia Maggi, Lorenzo Gioacchini, Ezra Duve, Camilla Cerioni, Alfredo Scandali, Elisa Sellari, A2O

Laboratori e Lectures: Elena Bernasconi, Davide Facheris, Allegra Corbo, Emidio Clementi, Francesco Zuccherini, Raffaele Primitivo, Enrico Fiammelli, Marzia Dalfini, Gaia Segattini, Sara Pitocco, Annalisa Palmieri, Angelica Burattini

E tutti i ragazzi, artisti, artigiani, cittadini che hanno partecipato!

FacebookTwitterPinterestLinkedInWhatsApp

MAC Manifestazioni Artistiche Contemporanee

Via Volta 25/2 60027 Osimo AN - ITALY

Email: info@maconline.it

P.IVA 02157290426